Gli opposti si attraggono?
Ti sei mai chiesto perché alcune relazioni tra persone molto diverse sembrano funzionare, mentre altre vanno in crisi? Il mito che "gli opposti si attraggono" potrebbe avere delle verità nascoste, ma è davvero così semplice?
Per natura, accade che persone molto diverse siano attratte l’una dall’altra in modo appassionato ed esplosivo. Si tratta di un meccanismo noto come “tensione degli opposti”, che si riferisce alla polarità o dualità presenti in vari aspetti della vita, tra cui le relazioni di coppia.
Queste polarità sono elementi delle due persone che potrebbero sembrare contraddittori e inconciliabili, ma in realtà coesistono in modo dinamico e contribuiscono all’armonia e all’equilibrio.
È vero che le differenze possono essere eccitanti e stimolanti, allontanano la noia e apportano varietà a una relazione (per esempio, una persona timida può essere molto attratta da una persona estroversa). Ma è anche vero che la maggior parte delle persone è attratta da persone che ritiene “simili” e non “opposte”.
Infatti, è stato provato che le coppie che durano più a lungo sono composte da persone che condividono interessi e valori fondamentali. Basti pensare a quanto è difficile crescere dei figli se i partner hanno punti di vista opposti nella maggior parte degli ambiti della vita.
Tuttavia, esistono coppie di opposti che, grazie alla comunicazione e ai giusti compromessi, funzionano più che bene. Una persona opposta a noi, infatti, può possedere qualità che riconosciamo come assenti in noi stessi, ma che vorremmo sviluppare. In questo caso, una relazione tra opposti può diventare uno stimolo positivo per la crescita personale.
Chi si somiglia si piglia?
Oltre al mito secondo cui "gli opposti si attraggono", ne esiste un altro altrettanto diffuso: “chi si somiglia si piglia”.
Persone simili, o non troppo diverse, possono essere attratte l'una dall'altra, in quanto avere valori condivisi può aiutare a creare più connessione e intimità. Come accennato, questa condivisione di valori rende la relazione più duratura.
Tuttavia, dire che “chi si somiglia si piglia” non è necessariamente vero, perché anche coppie di opposti possono funzionare.
Spesso accade che due persone, all’inizio di una relazione, si ritengano simili, ma con il passare del tempo, emergono differenze difficili da gestire.
Nelle coppie, alcuni tratti della personalità simili possono rappresentare un vantaggio, ma altri possono trasformarsi in un problema. Per esempio, se entrambi i partner amano prendere decisioni, anche una scelta apparentemente banale, come decidere dove andare a cena, può diventare motivo di discussione.
La ricerca dimostra che, tra opposti e simili, “vincono” i simili in quanto a solidità del legame di coppia e durata della relazione, anche se gli opposti possono avere molta chimica nella fase dell’infatuazione.
Tuttavia, non esiste un unico modello valido per tutte le coppie. Le relazioni umane sono complesse e dipendono da molti fattori, tra cui la complementarità, la comunicazione, la chimica, le esperienze e la capacità di affrontare le difficoltà e di adattarsi ai cambiamenti.
Ogni relazione è un viaggio, e se senti che la tua sta affrontando ostacoli, la consulenza di un professionista potrebbe essere ciò di cui hai bisogno per ripartire con consapevolezza. Prenota una consulenza online o in studio oggi stesso e scopri come affrontare le differenze e valorizzare le somiglianze nella tua relazione!
Persone simili, o non troppo diverse, possono essere attratte l'una dall'altra, in quanto avere valori condivisi può aiutare a creare più connessione e intimità. Come accennato, questa condivisione di valori rende la relazione più duratura.
Tuttavia, dire che “chi si somiglia si piglia” non è necessariamente vero, perché anche coppie di opposti possono funzionare.
Spesso accade che due persone, all’inizio di una relazione, si ritengano simili, ma con il passare del tempo, emergono differenze difficili da gestire.
Nelle coppie, alcuni tratti della personalità simili possono rappresentare un vantaggio, ma altri possono trasformarsi in un problema. Per esempio, se entrambi i partner amano prendere decisioni, anche una scelta apparentemente banale, come decidere dove andare a cena, può diventare motivo di discussione.
I pericoli per le coppie di opposti
Le coppie con differenze estreme potrebbero affrontare diverse sfide.Ecco le più comuni:
- Comunicazione difficile e conflitti frequenti: Le differenze possono portare a fraintendimenti che generano tensioni e conflitti.
- Incapacità di capirsi: È più semplice provare empatia per qualcuno che ci somiglia. Capire una persona completamente diversa può risultare frustrante, portando a una mancanza di supporto reciproco.
- Mancanza di connessione: Se le differenze impediscono di creare un legame significativo, la relazione può diventare insoddisfacente.
- Vite separate: Grandi differenze possono portare i partner a condurre vite separate.
- Problemi di convivenza: Gestire la quotidianità con ritmi e stili di vita opposti può essere sfiancante e portare alla rottura.
- Difficoltà nel progettare il futuro: Divergenze su questioni importanti, come le finanze o l'educazione dei figli, possono mettere a rischio la relazione.
Cosa dicono le ricerche?
Numerosi studi di psicologia hanno cercato di spiegare cosa guida l’attrazione tra le persone.
Uno studio condotto presso l'Università di Stanford ha dimostrato che le persone tendono a essere attratte da chi ha somiglianze fisiche con loro. Questa ricerca ha coinvolto 517 volontari che hanno valutato fotografie di coppie, rivelando che all’inizio molte coppie mostrano somiglianze facciali, che tendono a svanire nel tempo. Questo suggerisce che l'attrazione iniziale può essere influenzata dalla somiglianza fisica, anche se essa diminuisce col passare degli anni.
Un altro studio ha esaminato le somiglianze psicologiche. Analizzando interazioni sui social media, la ricerca ha mostrato che le persone tendono a interagire maggiormente con chi condivide opinioni simili.
Uno studio condotto presso l’Università del Colorado ha infine evidenziato che anche la somiglianza genetica gioca un ruolo importante. Le coppie sposate tendono ad avere una maggiore affinità genetica rispetto a due individui scelti a caso, fenomeno noto come "accoppiamento assortativo sull'intero genoma".
In sintesi, la ricerca dimostra che l'attrazione per persone simili, fisicamente o psicologicamente, è un fattore dominante nelle relazioni.
Dal punto di vista del controllo, tendiamo a cercare partner opposti: per esempio, una persona dominante può attrarre una più remissiva. Per quanto riguarda l’affiliazione, invece, tendiamo a cercare persone simili: una persona calda e affettuosa sarà più attratta da un’altra persona con lo stesso tratto.
Queste dinamiche di complementarità sono importanti per la comunicazione e l’interazione nella coppia, poiché la capacità di interagire in modo positivo supera la semplice questione delle somiglianze o differenze.
Uno studio condotto presso l'Università di Stanford ha dimostrato che le persone tendono a essere attratte da chi ha somiglianze fisiche con loro. Questa ricerca ha coinvolto 517 volontari che hanno valutato fotografie di coppie, rivelando che all’inizio molte coppie mostrano somiglianze facciali, che tendono a svanire nel tempo. Questo suggerisce che l'attrazione iniziale può essere influenzata dalla somiglianza fisica, anche se essa diminuisce col passare degli anni.
Un altro studio ha esaminato le somiglianze psicologiche. Analizzando interazioni sui social media, la ricerca ha mostrato che le persone tendono a interagire maggiormente con chi condivide opinioni simili.
Uno studio condotto presso l’Università del Colorado ha infine evidenziato che anche la somiglianza genetica gioca un ruolo importante. Le coppie sposate tendono ad avere una maggiore affinità genetica rispetto a due individui scelti a caso, fenomeno noto come "accoppiamento assortativo sull'intero genoma".
In sintesi, la ricerca dimostra che l'attrazione per persone simili, fisicamente o psicologicamente, è un fattore dominante nelle relazioni.
La complementarità
Un altro fattore cruciale è la complementarità, ovvero come le differenze possano funzionare insieme. Due aspetti chiave in questo senso sono il controllo e l’affiliazione.
Dal punto di vista del controllo, tendiamo a cercare partner opposti: per esempio, una persona dominante può attrarre una più remissiva. Per quanto riguarda l’affiliazione, invece, tendiamo a cercare persone simili: una persona calda e affettuosa sarà più attratta da un’altra persona con lo stesso tratto.
Queste dinamiche di complementarità sono importanti per la comunicazione e l’interazione nella coppia, poiché la capacità di interagire in modo positivo supera la semplice questione delle somiglianze o differenze.
Fattori che rafforzano l’unione di una coppia
Diversi fattori aiutano a rafforzare l'unione e promuovere una relazione sana:
- Valori di base e obiettivi comuni: Avere una base valoriale condivisa aiuta la coppia a superare le difficoltà.
- Non isolarsi: Mantenere una vita sociale attiva evita che la coppia si chiuda in sé stessa.
- Comunicazione efficace: Parlando apertamente e ascoltando l’altro si possono superare tutte le differenze.
- Intimità e affetto: Mantenere una connessione fisica ed emotiva profonda è essenziale.
- Gestione dei conflitti: Le coppie di successo affrontano i problemi con empatia e costruttività.
Conclusione
Alla fine, non c'è una ricetta universale per le relazioni. Ogni coppia è unica, e l'importante è trovare un equilibrio tra le somiglianze che rafforzano il legame e le differenze che stimolano la crescita.La ricerca dimostra che, tra opposti e simili, “vincono” i simili in quanto a solidità del legame di coppia e durata della relazione, anche se gli opposti possono avere molta chimica nella fase dell’infatuazione.
Tuttavia, non esiste un unico modello valido per tutte le coppie. Le relazioni umane sono complesse e dipendono da molti fattori, tra cui la complementarità, la comunicazione, la chimica, le esperienze e la capacità di affrontare le difficoltà e di adattarsi ai cambiamenti.
Ogni relazione è un viaggio, e se senti che la tua sta affrontando ostacoli, la consulenza di un professionista potrebbe essere ciò di cui hai bisogno per ripartire con consapevolezza. Prenota una consulenza online o in studio oggi stesso e scopri come affrontare le differenze e valorizzare le somiglianze nella tua relazione!
Commenti
Posta un commento