Curare l’ansia: imparare ad essere sereni ...
Come sconfiggere l’ansia? In questo articolo trovi le soluzioni su come calmare l’ansia e come imparare a gestirla in ogni momento. Una serie di esercizi ti aiuteranno a scacciare i momenti angoscianti e tutti i loro disturbi associati.
Cominciamo con alcuni consigli su cosa fare per gli attacchi di panico che spesso causano perdita di controllo eccessiva.
Se vuoi sapere come combattere questi stati di agitazione hai bisogno di intraprendere un percorso personale che non sarà facile; le battaglie con i nostri stati emotivi più profondi sono quelle che richiedono più tenacia per agguantare una certa serenità nella vita.
Nel disturbo d’ansia generalizzata le persone ansiose trasformano dei problemi "banali" in una serie di sintomi psicosomatici. Il meccanismo di minaccia è innescato dalla nostra mente.
Una vita fatta di condizionamenti ansiosi può distruggere qualsiasi forma di sicurezza. Si vive nella costante paura dell’ignoto e si finisce per provare tutti i tipi di rimedi per avere sollievo dai disturbi che provoca.
Quali sono i sintomi di ansia
Durante un episodio ansiogeno, un individuo può sperimentare:- palpitazioni
- palmi sudati
- tremori
- bocca secca
- irrigidimento dei muscoli del torace e del collo
- difficoltà di respirazione
- vertigini
- paura di perdere il controllo
Quando questi sintomi diventano schiaccianti, l’individuo inizia a farsi prendere dal panico.
Ciò che viene raramente menzionato sono gli altri sintomi che compaiono a seguito degli stati ansiosi, che includono:
- forti mal di testa intrattabili
- dolori alla parte superiore del corpo
- forti dolori alla parte bassa della schiena
- crampi muscolari addominali
- sensazione incessante di stanchezza
- sonno agitato
- mancanza di energia anche dopo lunghe ore di sonno.
Come sconfiggere l’ansia
Per sconfiggere l’ansia il trattamento psicologico risulta molto produttivo. Lo scopo della terapia/percorso è quello di aiutarci a identificare le credenze inutili e i modelli di pensiero, che sono spesso automatici, negativi e irrazionali, e sostituirli con modelli più positivi per farci sviluppare un pensiero critico e razionale al problema.Tra gli altri metodi vengono applicati l’apprendimento di tecniche di rilassamento contro l’ansia e indotti dei cambiamenti al modo in cui vengono gestite da noi certe situazioni.
Uno psicologo competente può fare molto per aiutare le persone a gestire la loro mente con successo.
Scaricare la tensione accumulata è tra gli obiettivi principali per diminuire il carico stressante che deriva dallo stato ansioso.
Combattere l’ansia identificando i fattori di stress
Conoscere i fattori di stress è la chiave per capire come sconfiggere l’ansia per sempre. Il primo passo per gestire il disturbo è quello di identificare le situazioni specifiche che ci rendono stressati o ansiosi.Un modo per farlo è quello di tenere un diario dei sintomi e scrivere che cosa ci succede quando si verificano gli stati ansiosi o l’attacco di panico.
È anche utile per identificare eventuali pensieri che ci preoccupano più di altri e come fare a trovare il modo per neutralizzare il problema specifico della preoccupazione.
Tutti noi abbiamo una capacità di gestire gli eventi stressanti più di quanto a volte immaginiamo e alcune tecniche di autocontrollo migliorano queste capacità.
Identificata la situazione specifica che causa il disturbo, il problem-solving è una tecnica utile per curare l’ansia e quindi il malessere che ci affligge.
Il problem-solving (risoluzione del problema) prevede le seguenti fasi:
- Identificare il problema. Dopo aver individuato le situazioni che contribuiscono ai nostri attacchi ansiosi o attacchi di panico, annotiamo il problema e cerchiamo di essere molto precisi nella sua descrizione, compreso ciò che ci accade, dove, come, con chi, perché, e ciò che vorremmo modificare.
- Cerchiamo di stilare il maggior numero possibile di opzioni per risolvere il problema. Consideriamo le probabilità di riuscita che queste opzioni possano aiutarci a risolvere il problema.
- Selezioniamo l’opzione che riteniamo più opportuna.
- Sviluppiamo un piano per provare l’opzione scelta e cerchiamo di realizzarla.
- Se con l’opzione scelta e realizzata non otteniamo risultati, ricordiamoci che abbiamo altre opzioni da usare.
- Torniamo quindi alla lista e selezioniamo la prossima opzione preferita.
Esercizi di respirazione per controllare gli stati ansiosi in modo naturale
Quando arrivano quei maledetti attacchi, incominciamo a respirare più rapidamente. Questa rapida respirazione ci porta ad avere delle sensazioni spiacevoli, come l’agitazione, lo stordimento e la confusione mentale.L’apprendimento di una tecnica di respirazione per rallentare la respirazione spesso può alleviare i sintomi e aiutarci a pensare in modo più chiaro. È un modello molto valido per calmarsi, provare per credere! Un rimedio naturale per fermare agitazione e paura, dato che rallentando la respirazione si riducono i sintomi ansiosi.
L’apprendimento di tecniche di rilassamento e la loro pratica regolare, può aiutarci a mantenere un livello di agitazione più facile da gestire.
Dott.ssa Chiara Sorino
Via Tiburtina Valeria,75 Pescara
320.6203065
Via Tiburtina Valeria,75 Pescara
320.6203065
Sedute online sono possibili ? Grazie .
RispondiEliminaCertamente, basta chiamare al 320.6203065 ... in privato le darò tutte le informazioni .
Elimina