Why ?
Perché fidarsi di uno psicologo - psicoterapeuta?
Prima di leggere, bisogna fare chiarezza...
Lo psicologo si occupa principalmente di fornire sostegno, consulenza e diagnosi mentre lo psicoterapeuta lavora sulla patologia, ovvero sul sintomo specifico. In pratica l'attività psicologica è orientata alla riabilitazione, al sostegno e alla diagnosi, ma non è curativa. La psicoterapia, invece, ha fini curativi.
Non tutte le persone che si rivolgono ad uno psicologo o che pensano di andarci hanno fiducia in questa figura professionale. Non tutti, infatti, ritengono che il percorso potrà essere utile e soddisfacente.
Non tutte le persone che si rivolgono ad uno psicologo o che pensano di andarci hanno fiducia in questa figura professionale. Non tutti, infatti, ritengono che il percorso potrà essere utile e soddisfacente.
Ci sono anche coloro che hanno dei dubbi o che addirittura sono convinti del fatto che il terapeuta non li potrà aiutare in alcun modo. Si può trattare, ad esempio, di persone che hanno avuto precedenti esperienze fallimentari con altri psicologi o che pensano di non poter cambiare, ad esempio perché ci hanno provato autonomamente e non ci sono riuscite.
Non sempre, però, questo atteggiamento di scarsa fiducia verso il professionista e verso la sua consulenza può avere un impatto negativo sull’efficacia dell’intervento.
Non sempre, però, questo atteggiamento di scarsa fiducia verso il professionista e verso la sua consulenza può avere un impatto negativo sull’efficacia dell’intervento.
Quando la mancanza di fiducia verso lo psicologo diventa un problema?
La scarsa fiducia verso lo psicologo di per sé non è un problema. Anzi, può essere utile e funzionale perché può essere rischioso dare subito fiducia a qualcuno senza avere prove del fatto che la merita. Nel caso del terapeuta, per decretare se è degno di fiducia bisognerà valutare attentamente i risultati della sua attività lavorativa. Anche se, secondo il mio modesto parere, la sincerità, l'empatia e l'accoglienza decretano la scelta.Per verificare questo aspetto, però, occorre creare tutte le condizioni affinché la consulenza ed il percorso psicologico possano essere davvero efficaci.
Ricordando che alla fine: "sarà proprio il paziente che sceglierà il terapeuta e non il contrario" - SFATIAMO QUESTO MITO 😁
La mancanza di fiducia nei confronti dello psicologo, quindi, diventa un problema solo quando influenza negativamente il comportamento della persona e la porta a non affrontare seriamente il percorso da intraprendere.
La mancanza di fiducia nei confronti dello psicologo, quindi, diventa un problema solo quando influenza negativamente il comportamento della persona e la porta a non affrontare seriamente il percorso da intraprendere.
RICORDA:
Uno psicologo-psicoterapeuta crea una dimensione personale, nella quale confidarsi e confrontarsi in tranquillità e sicurezza, ritrovando punti di riferimento e risposte.
chiarasorino123@gmail.com
Ho avuto incontri non piacevoli nel senso che mi sono sentita sempre giudicata ma non ho mollato e alla fine ho trovata quella giusta che mi segue da 8 mesi , consiglio la mia dottoressa vivamente, grazie Chiara ❤️
RispondiEliminaGrazie a te x la fiducia ed il lavoro che stai facendo su te stessa, complimenti ...
Elimina