Disturbo da gioco d'azzardo

Sono gravi le ripercussioni sui legami del giocatore, sulla sua situazione psichica ed economica.



Il gioco d'azzardo rappresenta a tutti gli effetti una nuova dipendenza, una patologia le cui ripercussioni si spandono non solo sulla salute dell’individuo, fisica e psicologica, ma anche sul sistema familiare di chi gioca. La dipendenza da gioco d’azzardo è una patologia in grado di scompaginare tutto il tessuto esistenziale di chi ne soffre, arrivando a creare enormi difficoltà non solo dal punto di vista personale e affettivo, ma anche lavorativo ed economico.

Il gioco da azzardo patologico è una vera e propria malattia quando presenta queste caratteristiche: 
  • il bisogno sempre maggiore del gioco per ottenere lo stesso livello di eccitamento, 
  • il nervosismo, 
  • l'ansia, 
  • i tremori quando si tenta di smettere 
  • la perdita di controllo reale quando invece il soggetto pensa ipoteticamente di poter smettere. 

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali il gioco d’azzardo patologico è definito dalla presenza di queste circostanze:
  • Non riuscite in alcun modo a controllare, diminuire o interrompere le giocate.
  • Dovete aumentare costantemente la quantità di denaro per arrivare allo stesso livello di eccitazione.
  • Vi sentite irrequieti e irritabili se cercate di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo.
  • Avete fatto grossi e sforzi per smettere.
  • Siete completamente preoccupati dal gioco d’azzardo pensate alle giocate precedenti, programmate la prossima, pensate a come ottenere il denaro per giocare.
  • Giocate quando vi sentite a disagio: giocare è un modo di fuggire dai problemi, dal senso di colpa, dall’ansia o dalla depressione.
  • Quando perdete giocate ancora, cioè incorrete le perdite (per esempio raddoppiate le puntate per vincere tutto in una volta e rifarvi delle perdite).
  • Mentite ai familiari, al terapeuta e ad altri per occultare l’entità del vostro coinvolgimento nel gioco.
  • Avete rischiato o perso una relazione significativa, il lavoro, opportunità di studio o di carriera a causa del gioco.
  • Fate affidamento su altri per reperire il denaro con cui sanare una situazione finanziaria disperata a causa del gioco.

Come si capisce, la dipendenza da gioco d’azzardo può avere gravi ripercussioni sulle relazioni e sui legami del giocatore: non solo infatti il giocatore può perdere i familiari più stretti ma subire un progressivo isolamento sociale a causa della cattiva gestione del denaro, della cattiva reputazione o delle bugie che si trova a dire al coniuge o ai figli.

È possibile che il desiderio di mantenere in sesto i conti familiari attraverso il gioco d’azzardo patologico stia diventando una malattia nazionale: pare che stia aumentando tra il 6% e l’8% la percentuale delle separazioni causate dai debiti di gioco dell’uno o dell’altro coniuge; infatti partner affetti da dipendenza da gioco da azzardo vendono di nascosto beni di famiglia o possono arrivare a bruciare i risparmi per pagare i debiti contratti.

È fondamentale che la persona che soffre di disturbo da gioco d’azzardo sia prontamente seguito da uno specialista della salute mentale: lo psicologo psicoterapeuta insieme allo psichiatra potranno garantire al paziente e alla sua famiglia il supporto necessario alla guarigione.



Dott.ssa Chiara Sorino
Via Tiburtina Valeria,75 Pescara
320.6203065

Commenti